Professionisti
Appuntamenti
Pazienti
Servizi
La nostra struttura
La Struttura, si sviluppa su tre livelli coperti per complessivi 9000 mq, oltre a 7000 mq destinati a parcheggio ed a un percorso visuo-sensitivo per anziani.
E’ nata per dare una nuova chiave di lettura della Disabilità. Questa viene intesa non più come una condizione soggettiva o una caratteristica propria della persona, quanto una “dimensione della relazione della persona con l’ambiente che la circonda”.
E’ stata realizzata per dare una presenza ed una testimonianza con opere in continuità tra loro il cui obiettivo è quello di far risultare “normali” per i diversi quelle situazioni che li vedono impegnati nel quotidiano: cultura, formazione, sanità, socio-assistenziale, sport, dando a tutti quelle possibilità necessarie a soddisfare i personali desideri e , perchè no, la competizione.
Legare in una tutte le attività che, utilizzando sistemi ed ausili opportuni , li portano ad impegnarsi in tutto ciò che ad un profano possa sembrare irraggiungibile.
Questa è la filosofia che ha visto nascere quella che noi definiamo ” La Casa degli Angeli ” superando ogni forma di discriminazione essa si pone come momento di riflessione in tutto questo.
Il suo obiettivo è quello di consentire il raggiungimento della Migliore Qualità della Vita possibile, attraverso vari momenti: sanitario (riscontro clinico-diagnostico, prognostico e protocollare); educativo (formazione culturale e scolastica adeguata, comunicazione e apprendimento); formativo (attività di ricerca lavorativa, di accessibilità); socialità (attività sportiva e ricreativa); sino alla Personale Autonomia Possibile (inserimento nel sociale e nel produttivo).
Siamo qui per te
La Struttura opera in rapporto di Accreditamento con il SS.N. seguendo le indicazioni della L.833/78 con gli art. 26 e 44 ; L.R. 11/84 ; L.Q. 104/92 e per la L.R. n. 328/2000
L’ accoglienza si esplica con modalità: Ambulatoriale, Domiciliare, Semiconvitto, Centro Diurno e RSA Semiresidenziale per anziani e adulti non autosufficienti.
L’Utente disagiato, previa impegnativa rilasciata dall’ ASL di appartenenza, viene accolto in Osservazione dal personale della Struttura che provvederà a realizzare un percorso riabilitativo opportuno.
Team
Scopri i nostro staff che trovi all’interno
della nostra struttura!
Dr. Camillo Scopetta
Direttore Sanitario
Dr. Antonio Rea
Neuropsicomotricista
Diana Scopetta
Accoglienza - Segreteria
Dr. Luciana Annunziata
Logopedista
Dr. Giuseppina Miranda
Psicoterapeuta
Dr. Carmine Moccia
T.N.P.E.E. - Neuropsicomotricista
Rosa Giugliano
Accoglienza - Segreteria
Dr. Carmela Tranchese
T.N.P.E.E. - Neuropsicomotricista
Dr. Giuseppe Catapano
T.d.R. - Fisioterapista
Dr. Concetta Ambrosio
T.d.R. - Logopedista
Antonietta Simonetti
O.S.S.S.
Iolanda Esposito
O.S.S.S.
Dr. Pasquale Catapano
T.d.R. - Fisioterapista
Dr. Maria Strocchia
T.d.R. - Fisioterapista
Dr. Marzia Contaldo
T.d.R. - Fisioterapista
Dr. Nunziatina La Marca
A.D. - Legale rappresentante
Dr. Valentina De Simone
T.d.R. - Logopedista
Dr. Antonietta Talia
T.d.R. - Fisioterapista